Nei due incontri della rassegna "Facciamo Luce sulla violenza di genere", la curatrice Jennifer Guerra ha deciso di concentrarsi sulla base della piramide della violenza di genere, quella che spesso viene ignorata o minimizzata, per fare luce su come la cultura di massa, le nostre abitudini quotidiane e il nostro linguaggio normalizzino la gerarchia di genere e la violenza.
Il primo incontro, in programma martedì 19 novembre alla Libreria Mondadori di Porta Romana (Milano), sarà dedicato al tema della rappresentazione femminile nella musica.
Con il titolo “Dissonanti: le donne soggetti e oggetti della musica”, l’appuntamento vuole esplorare la base della piramide della violenza di genere: quella parte spesso ignorata o minimizzata, che si manifesta nella cultura di massa, nel linguaggio e nelle abitudini quotidiane, contribuendo a normalizzare stereotipi e gerarchie di genere.
Dialogheranno con Jennifer Guerra due ospiti d’eccezione: Veronica Tosetti, autrice del podcast Mind the Rap – Un’analisi transfemminista (Koliba), e Riccardo Burgazzi, editore e autore del libro Il maschilismo orecchiabile: mezzo secolo di sessismo nella musica leggera italiana (Prospero Editore, 2021).
Insieme analizzeranno come la musica, da potente strumento culturale, possa essere al tempo stesso veicolo di oggettificazione e spazio di protagonismo per le donne, interrogandosi su come le narrazioni musicali contribuiscano a definire e talvolta a sovvertire i ruoli di genere nella società.

